- nuovo
- nuò·voagg., s.m. FOI. agg.I 1a. fatto, costruito di recente: un nuovo quartiere, una nuova strada; che si è verificato recentemente: fatto nuovo | sorto, nato da poco: un nuovo partito, una nuova rivistaSinonimi: recente.Contrari: annoso, 1antico, antiquato, obsoleto, superato, 1vecchio, vetusto.I 1b. comprato, acquistato da poco: un paio di scarpe nuoveContrari: malridotto, usato, 1vecchio.I 1c. con valore enfatico: poco usato, in ottime condizioni: non metti più quella maglia? ma se è nuova!I 1d. di prodotto agricolo, che fa parte dell'ultimo raccolto, della produzione più recente: patate nuoveI 1e. appena nato: questo è il tuo nuovo fratellinoI 1f. che sta per cominciare, appena iniziato: anno nuovoSinonimi: entrante.I 1g. prossimo, imminente: faremo il trasloco con l'anno nuovoSinonimi: imminente.I 1h. di giornale, periodico, ecc., appena uscito: hai comprato il nuovo numero di Topolino?I 1i. altro, ulteriore: sono necessari dei nuovi finanziamentiSinonimi: ulteriore.I 2a. diverso, rinnovato rispetto al passato, spec. con allusione a un cambiamento positivo: farsi una nuova vitaSinonimi: rinnovato.I 2b. rifatto, modificato: il nuovo arredamento di un localeSinonimi: modificato, mutato.I 2c. che subentra a qcn. in una data funzione: questo è il vostro nuovo insegnanteI 2d. che si trova da poco tempo in una determinata condizione: le nuove reclute, i nuovi poveri | privo di esperienza, poco pratico: scusate ma sono nuovo in questo ufficioSinonimi: novello.I 3. che presenta o è giudicato presentare le doti e le caratteristiche di una persona famosa vissuta precedentemente: quella cantante è da tutti considerata la nuova CallasSinonimi: novello.I 4a. che non si conosce, che si vede o si sente per la prima volta: fare nuove esperienze, un viso nuovoSinonimi: insolito, originale, sconosciuto.Contrari: conosciuto, familiare, 1noto.I 4b. appena inventato, che costituisce un'innovazione in un determinato campo: un nuovo metodo di lavorazioneContrari: classico, consueto, obsoleto, solito, tradizionale, usuale, 1vecchio.II. s.m.II 1. solo sing., ciò che rappresenta una novità: i conservatori sono nemici del nuovo; che c'è di nuovo?, che novità ci sono?Contrari: 1vecchio.II 2. solo sing., l'insieme dei prodotti commerciali messi in vendita appena usciti dalla fabbrica, non usato: il mercato del nuovo e dell'usatoSinonimi: novità.Contrari: usato, 1vecchio.\VARIANTI: novo.DATA: 1211.ETIMO: lat. nŏvu(m).POLIREMATICHE:di nuovo: loc.avv. COdi nuovo conio: loc.agg.inv. COnuova frontiera: loc.s.f. COnuovissimo mondo: loc.s.m. COnuovo continente: loc.s.m. COnuovo corso: loc.s.m. COnuovo di zecca: loc.agg. COnuovo fiammante: loc.agg. COnuovo mondo: loc.s.m. COnuovo patto: loc.s.m. TS relig., bibl.nuovo ricco: loc.s.m. COnuovo testamento: loc.s.m. TS bibl.per nuovo: loc.avv. CO
Dizionario Italiano.